The story of Martino Midali begins, almost for fun, creating a t-shirt that encloses all the passion for fashion that moves the designer. In the early 80s, Martino Midali designed a basic sweater far from the trends of the moment but very much referred to that pop culture and slightly to street style, at the moment represented by the stylised face of Rod Stewart, symbols of the Big Apple, but also by American icons like skyscrapers and yellow taxis running on 57th street.1980 - 1990
This first success is connected with one of Midali's most brilliant intuitions involving the use of jerseys to create garments, easy to wear and with fluid shapes, which find immediate support in his female target, dynamic and contemporary.
MARTINO MIDALI
Martino Midali nasce in provincia di Lodi, il 4 maggio 1952. Giovanissimo, si trasferisce a Milano e, dopo aver fatto diversi lavori, comincia la sua scalata nel mondo della moda, diventando uno degli stilisti di punta del panorama nazionale con l’omonimo fashion brand. “Volevo trovare un lavoro che fosse un modo di vivere, un’attività che mi consentisse di essere felice. Per questo ho cominciato a disegnare T-shirt. Non pensavo di certo di mettere in piedi un’azienda come questa”.
Precursore nell’uso della maglia, del jersey in per realizzare giacche, gonne e pantaloni, da sempre sostenitore dell’elastico in vita, ha cambiato la percezione del vestire a un sempre più vasto pubblico femminile.
“Io non vendo solo un abito, ma una forma da indossare e da interpretare”. “Sono un romantico, una persona istintiva. Amo il mio lavoro e mi appassionano le donne che indossano i miei capi”.
Oggi, dopo 40 anni di un’assoluta dedizione al lavoro e di una buona dose di concretezza, continua a creare con un preciso stile contemporaneo, molto riconoscibile, curando ogni dettaglio.
Questa determinazione è ripagata ogni giorno dalle sue donne che lo definiscono “il Re della maglia, il Mago della t-shirt”.
MARTINO MIDALI
“Non è il mio abito a vestire le donne, ma sono le donne a vestire il mio abito. È logico che propongo il mio stile, ma è uno stile che possono adattare al loro. Le donne che vestono Midali non indossano un mio capo, ma lo interpretano. Lo stesso abito è diverso a seconda della donna che lo veste”.
Martino Midali
Suggerire un gusto, una filosofia, senza imporre dei canoni: una moda per tutte le donne, tutte le età, tutte le taglie.
MARTINO MIDALI
Ogni donna può essere una cliente Midali. Le scelte stilistiche, il piano taglie (dalla XS alla XL), l’offerta dei tessuti, i tagli destrutturati, gli adattamenti di vestibilità̀ delle collezioni sono i dogmi per cui le collezioni Martino Midali hanno un target referenziale che spazia incondizionatamente per età, stile, taglia, livello culturale.
Una moda per tutte le donne. Una moda democratica.
E anche la comunicazione segue l’approccio multi-target del brand. Coinvolgendo diverse testimonial in base allaspecifica campagna pubblicitaria e al pubblico di donne di riferimento. Così, alle giovani modelle, si affianca una comunicazione istituzionale con dive del mondo del cinema e televisivo. Donne icone e simbolo dei valori che da sempre contraddistinguono il brand.